Il decreto correttivo della riforma fiscale (D.Lgs. n.108 del 2024), il decreto legge cd “omnibus” (D.L. n.113 del 2024 ed il decreto di revisione del sistema sanzionatorio (D.Lgs. n.87 del 2024) hanno introdotto alcune novità inerenti alle dichiarazioni dei redditi e non solo. Dichiarazioni dei Redditi e Irap Viene
Per l’utilizzo del credito di imposta collegato all’acquisto di POS da parte degli esercenti non era stato ancora istituito un apposito codice tributo. Solo a fine luglio 2024 l’Agenzia delle Entrate, a fronte della richiesta di chiarimenti da parte del Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti, ha specificato che è possibile
In applicazione dell’art. 4 del DL 167/90, le persone fisiche residenti devono indicare all’interno del quadro RW del modello REDDITI, il possesso o la detenzione di attività estere di natura finanziaria, salvo non si benefici degli esoneri previsti dalla medesima norma. Tra gli investimenti esteri oggetto di monitoraggio, vi sono
Il 1° settembre 2024 segnerà una svolta significativa nel panorama fiscale italiano con l’introduzione del nuovo ravvedimento operoso. Questa riforma, delineata dal recente decreto di riforma delle sanzioni tributarie, introduce importanti novità per i contribuenti che intendono sanare spontaneamente le proprie violazioni tributarie. Due sono le novità principali: introduzione del
L’art.5 del decreto legislativo 27 dicembre 2023, n. 209, ha riscritto il nuovo regime agevolativo a favore dei lavoratori impatriati che sostituisce quello in vigore con l’articolo 16 del Dlgs 147/2015. Da quando si applica Il nuovo regime deli impatriati si applica ai contribuenti (lavoratori) che trasferiscono la residenza
Il Decreto legislativo n.216 del 30 dicembre 2023 introduce una norma agevolativa che prevede una maggiorazione del costo ammesso in deduzione per i dipendenti assunti a tempo indeterminato, il cosiddetto premio nuove assunzioni. Di recente è stato emanato il decreto attuativo di tale agevolazione. I soggetti ammessi all’agevolazione ed
Negli ultimi anni, il ruolo degli influencer nel mercato è cresciuto notevolmente, portando a una necessaria riflessione sull’inquadramento fiscale di queste figure. Recentemente, diverse sentenze e articoli di settore hanno esplorato la possibilità di considerare gli influencer come agenti di commercio, con importanti implicazioni fiscali. Sentenza del Tribunale di
Le modalità di imposizione in Italia per il 2023 degli immobili posseduti dalle persone fisiche all’estero, invariate rispetto allo scorso anno, prevedono le regole base sotto riepilogate, tenuto conto che le indicazioni di maggiore rilievo pratico vengono dalla prassi, più che dalla norma di riferimento, rappresentata dall’art. 70 comma 2
La Legge di Bilancio 2024 (Legge 30 dicembre 2023, n. 213) ha introdotto diverse modifiche significative alla disciplina fiscale degli affitti brevi. Si tratta in particolare di tre modifiche: la prima concernente l’aliquota in caso di opzione per la cedolare secca da parte del locatore; la seconda riguardante il versamento
L’art.9 del D.Lgs n.209 del 27 dicembre 2023 ha introdotto in Italia la Global minimum tax, in recepimento della Direttiva UE in materia di imposizione minima globale. Il Decreto ministeriale del 20 maggio 2024, emanato in attuazione dell’art.39 comma 3 del suddetto decreto, disciplina i regimi transitori semplificati. Di seguito