Scarica il calendario fiscale 2022 per rimanere aggiornato sulle principali scadenze fiscali. Calendario Fiscale 2022 Tax roadmap 2022 – English version Per ogni ulteriore chiarimento vi invitiamo a contattate il vostro abituale referente o compilare il form sottostante. Avviso: JavaScript è obbligatorio per questo contenuto. …
A decorrere dal 1° gennaio 2022, i soggetti che intendono effettuare acquisti non imponibili IVA, ai sensi dell’articolo 8, c. 1, c), D.P.R. 633/1972, trasmettendo all’Agenzia delle entrate, una lettera d’intento, verranno sottoposti a specifiche procedure di analisi di rischio e di controllo, allo scopo di verificare il possesso dei
1. Elenchi Intrastat: le novità dal 1° gennaio 2022 Con la determinazione dell’Agenzia delle Dogane e Monopoli 23.12.2021 n. 489386, adottata d’intesa con Agenzia delle Entrate, sono stati approvati le istruzioni e i tracciati dei nuovi modelli INTRASTAT, introducendo importanti modifiche nella relativa presentazione e compilazione. Le disposizioni contenute nel
Recentemente è stata pubblicata la Legge n. 234 del 30 dicembre 2021, c.d. Legge di bilancio 2022 ed è stato convertito in Legge il DL n.146 del 2021, riportanti misure urgenti in materia fiscale. Con il presente contributo si sintetizzano le novità di maggior rilevo. 1. Crediti d’imposta per acquisto
L’art. 18 del D.L. n. 73/2021 (c.d. Decreto “Sostegni bis”), convertito in legge, ha introdotto alcune importanti novità in materia di note di variazione IVA (di cui all’art. 26 del D.P.R. 26 ottobre 1972, n. 633) nell’ambito delle procedure concorsuali individuate dalla norma. In particolare, è previsto che, nel caso
Il quadro RW del modello Redditi Persone Fisiche, è la sezione dichiarativa in cui i contribuenti fiscalmente residenti in Italia devono adempiere agli obblighi legati al monitoraggio fiscale, legato alla detenzione di attività patrimoniali e finanziarie detenute in Paesi esteri. Si andrà ad analizzare con particolare dettaglio quali sono le
Nel caso in cui una società venda una propria partecipazione detenuta in una società residente all’estereo, ci si chiede se la plusvalenza derivante dalla vendita di tale partecipazione sia o meno tassabile, ovvero se tale plusvalenza possa godere del regime della partecipation exemption. Regime della Partecipation exemption Ai sensi
A livello nazionale, le cessioni di partecipazioni, qualora ricomprese nell’ambito applicativo dell’Iva, sono soggette al regime di esenzione IVA ai sensi del richiamato art. 10 c. 1 n. 4 del DPR 633/72. In caso di cessione di partecipazione nei confronti di soggetto intracomunitario o estero, invece, non è chiaro il
Sono stati recentemente emanati i modelli per la comunicazione al Ministero dello Sviluppo economico dei dati e delle informazioni rilevanti riguardanti i seguenti crediti d’imposta per gli investimenti: credito d’imposta per gli investimenti in beni strumentali funzionali alla trasformazione tecnologica e digitale delle imprese; credito ricerca e sviluppo e innovazione;
Con la presente si coglie l’occasione di riepilogare le principali novità che impatteranno nella gestione amministrativa delle aziende a partire dal 1° gennaio 2022. 1. Abolizione esterometro Si ricorda che la Legge n. 178 del 30 dicembre 2020, c.d. Legge di bilancio 2021, ha abolito l’esterometro (vedi anche nostra Circolare