E’ frequente che amministratori di società italiane siano soggetti non residenti ed in tal caso ci si pone il problema della tassazione del loro compenso in Italia. Più in dettaglio si evidenzia di seguito quale dovrebbe essere la tassazione per un Amministratore di una SRL con residenza in Svezia.
E’ attualmente in vigore in Italia il Decreto Legislativo n. 147/2015 e relative modifiche che regola la tassazione delle persone fisiche cd. impatriate, cioè che intendono trasferirsi stabilmente. Si tratta del «regime speciale per lavoratori cd. impatriati», che prevede una tassazione agevolata dei redditi prodotti dai contribuenti che trasferiscono la
Il bonus benzina è tra le misure introdotte per contrastare l’impatto dell’aumento dei prezzi dell’energia aggravatosi con la crisi Russia-Ucraina. Il Decreto n.21/2022 (c.d. Decreto Ucraina) pubblicato in Gazzetta il 21 marzo scorso prevede, infatti, alcuni provvedimenti indirizzati alla tutela del potere di acquisto e del reddito dei lavoratori.
Con il provvedimento dell’Agenzia delle Entrare n. 143438/2022 dello scorso 27 aprile è stato definito il contenuto, le modalità e i termini di presentazione della dichiarazione sostitutiva di atto notorio prevista in attuazione del D.M. 11 dicembre 2021, in ambito di monitoraggio del rispetto dei massimali previsti dalla disciplina per
Non è raro riscontrare nella pratica il caso in cui si sia di fronte al mancato ricevimento della fattura da parte del fornitore. Questo nonostante il pagamento della stessa sia stato correttamente effettuato. Si tratta, di un elemento molto importante, in quanto, come sappiamo, ai fini IVA, ma anche per la determinazione del reddito
Un tema delicato da valutare in sede di compilazione della dichiarazione dei redditi è quello degli investimenti nelle cd. Criptovalute nonché il tema dei titolari effettivi di Trust. Si tratta di investimenti finanziari e strutture fiduciarie che sono di attualità e che hanno un trattamento non sempre chiaro sotto il profilo
La Legge di bilancio 2022, ha previsto la sostituzione del Patent box con una nuova opzione per la maggiore deducibilità dei costi di ricerca e sviluppo su determinati beni immateriali (c.d. “super deduzione”). Le disposizioni attuative dell’agevolazione sono state definite con provv. Agenzia delle Entrate 15.2.2022 n. 48243. Chi
Il DL 17/2022 ha riproposto il tema della rivalutazione dei terreni e delle partecipazioni. Nello specifico, le agevolazioni fiscali riguardanti la rideterminazione: Del valore di acquisto delle partecipazioni detenute da persone fisiche non esercenti attività di impresa e da enti e società, in società con titoli non negoziati sui mercati
Una dei temi più delicati che si presenta in sede di calcolo delle imposte, è quello riguardante le perdite su crediti. Da un punto di vista Irap, le perdite di cui trattasi sono sempre indeducibili, mentre a fini Ires la disciplina è complessa ed è specificatamente disciplinata dall’art.101 del Tuir.
Con “Telefisco”, l’Agenzia ha recentemente fornito dei chiarimenti sul funzionamento dell’agevolazione cosiddetta “Super ACE”, introdotta dal decreto legge 73/2021 all’art. n. 19, commi dal 2 al 7, in relazione alla rilevanza degli ammortamenti dei beni rivalutati. Funzionamento della Super “ACE” Con riferimento al solo anno 2021 è stata introdotta