È stato emanato il provvedimento n. 191910 del 15 luglio 2021 con il quale l’Agenzia delle Entrate definisce le modalità di accesso al nuovo credito d’imposta per la sanificazione e l’acquisto di dispositivi di protezione (si veda nostra Circolare n. 6, par.9). Con il presente contributo si sintetizzano gli aspetti
É stato pubblicato ieri un comunicato Stampa del MEF (Ministero dell’Economia e delle Finanze) che proroga i termini dei versamenti di giugno per i contribuenti ISA e i forfetari. Più in particolare i versamenti del saldo 2020 e del primo acconto 2021 ai fini delle imposte sui redditi in scadenza
É stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il c.d. Decreto “Sostegni-Bis.” (D.L. del 25 maggio 2021). Con il presente contributo si sintetizzano le novità di maggior rilevo. 1. Innalzamento tetto delle Compensazioni Per l’anno 2021 viene aumentato il limite delle compensazioni orizzontali tramite F24 da 700 mila a 2 milioni
Con legge n.69 del 2021, è stato convertito il c.d. Decreto “Sostegni” (D.L. 41/2021). Con il presente contributo si sintetizzano le novità di maggior rilevo. Esenzione prima rata IMU Sono esonerati dal versamento della prima rata IMU 2021, i soggetti destinatari del contributo a fondo perduto, disposto dal decreto “Sostegni”.
E’ stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale del 22.03.2021, il c.d. Decreto “Sostegni” (D.L. 41/2021). Con il presente contributo si sintetizzano le novità di maggior rilevo. Contributi a fondo perduto Per i titolari di reddito d’impresa e di lavoro autonomo e ai titolari di partita Iva con ricavi o compensi non
Di seguito un aggiornamento per la richiesta dei crediti d’imposta trattati nelle nostre precedenti Circolari informative. Credito d’imposta per la pubblicità Per il 2021 il bonus pubblicità può essere richiesto nella misura unica del 50% del valore degli investimenti pubblicitari effettuati, nel singolo periodo d’imposta, sui giornali quotidiani e periodici,
A seguito della ratifica da parte del Parlamento Europeo dell’accordo di recesso (c.d. “Brexit”) e terminato il periodo transitorio vigente fino al 31 dicembre 2020, a decorrere dal 1° gennaio 2021 trovano applicazione gli effetti dell’uscita del Regno Unito dall’Unione Europea (c.d. Brexit) 1. Conseguenze della c.d Brexit Nei rapporti
Recentemente è stata pubblicata la Legge n. 178 del 30 dicembre 2020, c.d. Legge di bilancio 2021 ed il DL milleproroghe (DL n.183 del 2020). Con il presente contributo si sintetizzano le novità di maggior rilevo. Crediti d’imposta per acquisto beni materiali ed immateriali Viene prevista la proroga
A decorrere dal 1 gennaio 2021 le fatture elettroniche dovranno essere predisposte in base a nuove specifiche tecniche che rendono più puntuali le codifiche “Tipo Documento”, “Natura” e “Tipo ritenuta” del file xml della fattura elettronica. I nuovi codici I nuovi codici del tracciato record per la fatturazione
E’ stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il c.d. Decreto “Ristori quater.” (D.L. n.157/2020), solo il 30 di novembre. Con il presente contributo si sintetizzano le novità di maggior rilevo. Proroga secondo acconto delle imposte sui redditi e Irap Il termine per il versamento del secondo acconto delle imposte