Dal 1° aprile 2025 è entrata in vigore una novità importante in materia di fatturazione elettronica: l’introduzione del nuovo tipo documento TD29, da utilizzare in caso di omessa o irregolare fatturazione da parte del fornitore. Il TD29 si inserisce nel quadro della riforma fiscale 2024 e ha lo scopo di
A seguito degli avvenimenti 2020, il Legislatore ha ammesso, per il medesimo anno e per i seguenti fino al 2023, la possibilità di non rilevare civilisticamente le quote di ammortamento annuali delle immobilizzazioni materiali e immateriali. Al fine di poter usufruire della sospensione occorreva accantonare una riserva indisponibile di utili di importo equivalente agli
Con la presente circolare desideriamo aggiornarvi sul nuovo obbligo della PEC personale per gli amministratori di Società. 1. Soggetti obbligati L’obbligo riguarda tutte le imprese costituite in forma societaria (ad eccezione delle società semplici e i consorzi) e gli amministratori, intesi come quei i soggetti a cui formalmente compete il
Con il presente contributo desideriamo aggiornarvi su alcune novità che interessano le società per il 2025 1. Certificazione Unica 2025: nuovi termini e esclusione per i forfettari La Certificazione Unica 2025 (CU 2025 per l’anno 2024) presenta alcune novità rilevanti. L’invio all’Agenzia delle Entrate della CU 2025 andrà effettuato: Entro
L’articolo 4, comma 1, lett. a) e b), D.Lgs. 13/2024 (decreto “Accertamento”), ha introdotto un duplice obbligo di garanzia che deve essere assolto dai rappresentanti fiscali ai fini della prevenzione e del contrasto dei fenomeni evasivi e fraudolenti in ambito Iva. Due nuove tipologie di garanzie Il primo obbligo è previsto dal riformulato articolo 17, comma 3, D.P.R.
Recentemente il MiMiT ha fornito una serie di chiarimenti relativi all’obbligo di iscrizione nel Registro Imprese del domicilio digitale / PEC degli amministratori di società, introdotto dalla Finanziaria 2025. Con la Finanziaria 2025, il Legislatore ha modificato l’art. 5, comma 1, DL n. 179/2012, estendendo agli amministratori di società l’obbligo
Il panorama fiscale italiano sta vivendo un’importante evoluzione con l’introduzione della memorizzazione e trasmissione dei corrispettivi tramite soluzioni software. Questa innovazione, prevista dall’articolo 24 del D.Lgs. 1/2024, consente agli esercenti di abbandonare i registratori telematici (RT) in favore di strumenti digitali più flessibili e integrabili con i sistemi di pagamento
In vista della chiusura dei bilanci delle società, di seguito si riepilogano le principali novità nel calcolo delle imposte del 2024. Deduzione Ires per incremento occupazionale Per il periodo d’imposta successivo a quello in corso al 31 dicembre 2023 (agevolazione prorogata anche per estesa per gli anni dal 2025
L’art. 13 del D.lgs. n. 110/2024 ha modificato l’art.19 del D.P.R. n. 602/1973, introducendo novità in materia di rateizzazione di cartelle e avvisi di pagamento. Le nuove disposizioni si applicano alle richieste di rateizzazione presentate a partire dal 1° gennaio 2025. Istanze per somme di importo fino a 120
Uno dei temi che si presenta in sede di calcolo delle imposte, è quello riguardante l’accantonamento al fondo svalutazioni crediti. La normativa a fini Ires dell’accantonamento al fondo svalutazione crediti L’accantonamento al fondo svalutazione crediti è disciplinato dall’art. 106 del Tuir, secondo il quale la deduzione del predetto accantonamento