Il D.L. 228/2021 c.d. “Decreto Milleproroghe” ha disposto all’articolo 3, comma 1 la possibilità che le assemblee dei soci in società di capitali si tengano anche solo con modalità esclusivamente “a distanza” fino al 31 luglio 2022. Tale disposizione interviene a sostituire il termine precedentemente indicato dall’articolo 106 D.L. 18/2020 nel 31 dicembre
Il credito di imposta sugli investimenti in beni strumentali nuovi 4.0 matura, una volta verificati tutti i requisiti obbligatori, nel momento in cui avviene l’interconnessione del bene. Considerata la complessità di tali investimenti e il contesto attuale caratterizzato dalla situazione pandemica e dalla complessa situazione legata alle materie prime comportando
La Finanziaria 2022, recentemente pubblicata, prevede l’estensione dell’agevolazione del cd. “Iperammortamento” anche per i periodi d’imposta successivi al 2022 relativo all’acquisto di beni nuovi “industria 4.0”. Credito d’imposta investimenti in beni materiali industria 4.0 È’ prevista la proroga del riconoscimento di un credito d’imposta alle imprese che, dal 1°
La recente pubblicazione della Legge n. 234 del 30 dicembre 2021, c.d. Legge di bilancio 2022 ha apportato delle modifiche alle rivalutazioni di Marchi e Avviamento effettuate dai soggetti Ires e Irpef. Più in particolare, per i soggetti che hanno rivalutato al 31.12.2020 beni immateriali (Marchi e Avviamento) ai sensi
Con la Determinazione n 493869/RU del 23 dicembre 2021 le Dogane di concerto con l’Agenzia delle Entrate sono stati approvati le istruzioni e i tracciati dei nuovi modelli Intrastat per il 2022, introducendo importanti modifiche nella relativa presentazione e compilazione. Le modifiche ai modelli Intrastat 2022 nel dettaglio Le disposizioni contenute nel
Con l’inizio del 2022 sono entrate in vigore le nuove regole sulla formazione, gestione e conservazione dei documenti informatici. Le nuove Linee Guida Agid hanno l’obiettivo di aggiornare il quadro normativo e tecnologico finora definito dalle attuali regole tecniche (D.lgs. 82/2005 CAD) realizzando un unicum normativo, fornendo una linea guida
La Finanziaria 2021 ha previsto la proroga dell’agevolazione riguardante l’acquisto di cespiti e beni immateriali. Ricordiamo che la predetta agevolazione esiste da vari anni da solo dal periodo d’imposta precedente il contribuente ha diritto ad un credito d’imposta e, non più, ad una variazione in diminuzione del reddito imponibile valevole
Con il D.Lgs 192/2021 è stata recepita la Direttiva 1910/2018, che disciplina in particolare alcuni aspetti relativi agli scambi intracomunitari, tra cui il requisito per la non imponibilità nei casi di “operazioni a catena”. Si deve intendere operazione a catena quella situazione in cui vi sono più cessioni, ma solo
A decorrere dal 1° gennaio 2022, i soggetti che intendono effettuare acquisti non imponibili IVA, ai sensi dell’articolo 8, c. 1, c), D.P.R. 633/1972, trasmettendo all’Agenzia delle entrate, una lettera d’intento, verranno sottoposti a specifiche procedure di analisi di rischio e di controllo, allo scopo di verificare il possesso dei
L’art. 18 del D.L. n. 73/2021 (c.d. Decreto “Sostegni bis”), convertito in legge, ha introdotto alcune importanti novità in materia di note di variazione IVA (di cui all’art. 26 del D.P.R. 26 ottobre 1972, n. 633) nell’ambito delle procedure concorsuali individuate dalla norma. In particolare, è previsto che, nel caso