Il D.Lgs n.192 del 2024 ha riformulato le regole per il riporto delle perdite fiscali a seguito di operazioni straordinarie. Il riporto delle perdite fiscali Col D.Lgs. n.192 del 2024 è stata introdotta la facoltà di utilizzare il valore economico del patrimonio netto come limite massimo al riporto delle
Unioncamere ha pubblicato, lo scorso 5.5.2025, il nuovo Manuale operativo per il deposito dei bilanci al Registro delle imprese, che descrive le modalità di compilazione della modulistica elettronica e di deposito telematico dei bilanci e degli elenchi soci relativi all’esercizio 2024.Il documento è volto a facilitare le società e i
L’art. 4 comma 1 lett. a) del DLgs. 13/2024 ha previsto che, per assumere il ruolo di rappresentante fiscale, sia necessario possedere i requisiti soggettivi di cui all’art. 8 comma 1 lettere a), b), c) e d), del DM 31 maggio 1999 n. 164, e, in relazione al numero dei rappresentati, prestare un’idonea garanzia.Il
Il credito d’imposta per investimenti in beni strumentali nuovi continua a rappresentare una misura strategica per le imprese italiane. Tuttavia, il recente intervento dell’Agenzia delle Entrate, con la Risposta a interpello n. 260 del 16 dicembre 2024, ha chiarito alcuni aspetti importanti relativi alle comunicazioni preventive e di completamento degli
Le assegnazioni e cessioni agevolate di beni immobili ai soci, riproposte dalla Legge di Bilancio 2025 entro il prossimo 30 settembre 2025, devono rispettare le regole ordinarie ai fini Iva. Non è previsto, a differenza delle imposte dirette e delle altre imposte indirette (registro ridotto alla metà e ipotecarie e
Il D.Lgs n.192 del 2024 ha riformulato le regole per l’affrancamento dei maggiori valori che emergono a seguito di operazioni straordinarie. Nuove imposte sostitutive per le operazioni straordinarie La società conferitaria può optare, nella dichiarazione dei redditi relativa al periodo d’imposta nel corso del quale è stata posta in
Dal 1° aprile 2025 è entrata in vigore una novità importante in materia di fatturazione elettronica: l’introduzione del nuovo tipo documento TD29, da utilizzare in caso di omessa o irregolare fatturazione da parte del fornitore. Il TD29 si inserisce nel quadro della riforma fiscale 2024 e ha lo scopo di
A seguito degli avvenimenti 2020, il Legislatore ha ammesso, per il medesimo anno e per i seguenti fino al 2023, la possibilità di non rilevare civilisticamente le quote di ammortamento annuali delle immobilizzazioni materiali e immateriali. Al fine di poter usufruire della sospensione occorreva accantonare una riserva indisponibile di utili di importo equivalente agli
Con la presente circolare desideriamo aggiornarvi sul nuovo obbligo della PEC personale per gli amministratori di Società. 1. Soggetti obbligati L’obbligo riguarda tutte le imprese costituite in forma societaria (ad eccezione delle società semplici e i consorzi) e gli amministratori, intesi come quei i soggetti a cui formalmente compete il
Con il presente contributo desideriamo aggiornarvi su alcune novità che interessano le società per il 2025 1. Certificazione Unica 2025: nuovi termini e esclusione per i forfettari La Certificazione Unica 2025 (CU 2025 per l’anno 2024) presenta alcune novità rilevanti. L’invio all’Agenzia delle Entrate della CU 2025 andrà effettuato: Entro