Nel contesto del processo di modernizzazione dei sistemi doganali nazionali, nel rispetto delle disposizioni del legislatore unionale (Codice doganale dell’Unione o CDU), l’Agenzia delle Dogane ha intrapreso il progetto di “reingegnerizzazione di AIDA” in conformità con quanto previsto in ambito unionale. Il processo di reingegnerizzazione prevede, già dal mese di
Analizziamo la tassazione oggi in Italia relativa alla distribuzione e alla tassazione di dividendi a soci persone fisiche che detengono “partecipazioni qualificate”. Tassazione Dividendi da Gennaio 2018 Dal 1 Gennaio 2018, la tassazione di dividendi erogati a persone fisiche residenti, al di fuori del regime d’impresa, è sempre assoggettata
La normativa L’agevolazione, di cui al Decreto Legge 50/2017 ha previsto un incentivo per l’acquisto di case antisismiche, che consiste in una detrazione d’imposta. L’incentivo è stato prorogato al 31 dicembre 2024. L’agevolazione è rivolta sia ai contribuenti soggetti all’imposta sul reddito delle persone fisiche (Irpef) sia ai soggetti passivi
L’interpello n. 305/2022 dell’Agenzia delle Entrate ha statuito che l’utilizzo di fondi rischi che sono stati tassati solo in parte, si considera prioritariamente riferito all’importo dedotto. Il suddetto interpello è intervenuto a seguito di un quesito posto in relazione ad un atto di cessione di azienda. L’Agenzia afferma anche come
Il testo del c.d. “Decreto Aiuti” prevede, fra le misure per la ripresa economica, la produttività delle imprese e l’attrazione degli investimenti, il potenziamento dei seguenti crediti d’imposta del Piano Nazionale Transizione 4.0: il credito d’imposta per investimenti in beni immateriali 4.0; il credito d’imposta formazione 4.0. Il potenziamento
È stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 143 del 21.06.2022 il D.L. 73/2022 (c.d. “Decreto Semplificazioni fiscali”). A seguito delle previsioni dell’articolo 35 del richiamato Decreto, nella giornata di ieri è stato poi pubblicato il provvedimento prot. n. 233822/2022, con il quale il termine per presentare l’autodichiarazione sugli Aiuti di
In questo periodo le società sono alle prese con le chiusure del bilancio del 2021, che deve essere approvato dai soci e depositato poi (entro 30 giorni dall’approvazione) presso il Registro delle Imprese. Le startup innovative devono anche attestare che nel 2021 sono state in possesso di tutti i requisiti
Ci si chiede se gli accantonamenti ai fondi di previdenza e per le indennità di fine rapporto del personale dipendente siano deducibili o meno. La normativa a fini Ires, in generale Da un punto di vista Ires, ai sensi dell’art.105, comma 1 del Tuir , gli accantonamenti ai fondi
Con il provvedimento dell’Agenzia delle Entrate n. 143438/2022 dello scorso 27 aprile è stato definito il contenuto, le modalità e i termini di presentazione della dichiarazione sostitutiva di atto notorio prevista in ambito di monitoraggio del rispetto dei massimali previsti dalla disciplina per gli aiuti di Stato (sezione 3.1 e
Nella Gazzetta Ufficiale n. 114 del 17.05.2022 è stato pubblicato il D.L. n. 50/2022 (“Decreto Aiuti”). Con il presente contributo si sintetizzano le novità di maggior rilievo di tale Decreto e di altri provvedimenti di recente pubblicazione. 1. Maggiorazione del credito di imposta per investimenti in beni immateriali 4.0 Il