Dal 1° luglio 2025 cambia il perimetro della scissione dei pagamenti IVA o split payment: le società quotate nell’indice FTSE MIB di Borsa Italiana ne saranno definitivamente escluse. La novità – inserita nel decreto fiscale approvato dal Consiglio dei Ministri e già accolta dalla decisione UE 1552/2023 – dà concreta
Dopo tanti anni di “riapertura” dei termini per la rivalutazione di quote e terreni, il D.D.L. alla Legge di Bilancio 2025 prevede la possibilità di rivalutare le quote di partecipazione ed i terreni, posseduti alla data del 1° gennaio, entro il 30 novembre di ciascun anno, ferma restando l’imposta sostitutiva
Nel caso in cui una società venda una propria partecipazione detenuta in una società residente avente un immobile in costruzione, ci si chiede se tale plusvalenza possa godere del regime della partecipation exemption. Regime della Partecipation exemption Ai sensi dell’art.87 del Tuir, non concorrono alla formazione del reddito imponibile
Per i soggetti che intendono intraprendere ex novo in Italia attività di ricerca o di insegnamento sono previste due agevolazioni fiscali alternative: una che accorda la detassazione del 90% dei redditi di lavoro dipendente e autonomo (art. 44 del DL 78/2010), e l’altra, di origine convenzionale, che invece contempla l’esenzione integrale.L’accesso all’uno o all’altro
Il D.Lgs n.192 del 2024 ha riformulato le regole per il riporto delle perdite fiscali a seguito di operazioni straordinarie. Il riporto delle perdite fiscali Col D.Lgs. n.192 del 2024 è stata introdotta la facoltà di utilizzare il valore economico del patrimonio netto come limite massimo al riporto delle
Unioncamere ha pubblicato, lo scorso 5.5.2025, il nuovo Manuale operativo per il deposito dei bilanci al Registro delle imprese, che descrive le modalità di compilazione della modulistica elettronica e di deposito telematico dei bilanci e degli elenchi soci relativi all’esercizio 2024.Il documento è volto a facilitare le società e i
L’art. 4 comma 1 lett. a) del DLgs. 13/2024 ha previsto che, per assumere il ruolo di rappresentante fiscale, sia necessario possedere i requisiti soggettivi di cui all’art. 8 comma 1 lettere a), b), c) e d), del DM 31 maggio 1999 n. 164, e, in relazione al numero dei rappresentati, prestare un’idonea garanzia.Il
Il credito d’imposta per investimenti in beni strumentali nuovi continua a rappresentare una misura strategica per le imprese italiane. Tuttavia, il recente intervento dell’Agenzia delle Entrate, con la Risposta a interpello n. 260 del 16 dicembre 2024, ha chiarito alcuni aspetti importanti relativi alle comunicazioni preventive e di completamento degli
Le assegnazioni e cessioni agevolate di beni immobili ai soci, riproposte dalla Legge di Bilancio 2025 entro il prossimo 30 settembre 2025, devono rispettare le regole ordinarie ai fini Iva. Non è previsto, a differenza delle imposte dirette e delle altre imposte indirette (registro ridotto alla metà e ipotecarie e
Il D.Lgs n.192 del 2024 ha riformulato le regole per l’affrancamento dei maggiori valori che emergono a seguito di operazioni straordinarie. Nuove imposte sostitutive per le operazioni straordinarie La società conferitaria può optare, nella dichiarazione dei redditi relativa al periodo d’imposta nel corso del quale è stata posta in