Con il provvedimento dell’Agenzia delle Entrare n. 143438/2022 dello scorso 27 aprile è stato definito il contenuto, le modalità e i termini di presentazione della dichiarazione sostitutiva di atto notorio prevista in attuazione del D.M. 11 dicembre 2021, in ambito di monitoraggio del rispetto dei massimali previsti dalla disciplina per
Nella Gazzetta Ufficiale n. 49 del 28.02.2022 è stata pubblicata la Legge n. 15/2022, di conversione del D.L. n. 228/2021 (“Decreto Milleproroghe”). Con il presente contributo si sintetizzano le novità di maggior rilievo di tale Decreto e di altri provvedimenti di inizio anno. 1. Proroga di termini in materia di
Scarica il calendario fiscale 2022 per rimanere aggiornato sulle principali scadenze fiscali. Calendario Fiscale 2022 Tax roadmap 2022 – English version Per ogni ulteriore chiarimento vi invitiamo a contattate il vostro abituale referente o compilare il form sottostante. Avviso: JavaScript è obbligatorio per questo contenuto. …
1. Elenchi Intrastat: le novità dal 1° gennaio 2022 Con la determinazione dell’Agenzia delle Dogane e Monopoli 23.12.2021 n. 489386, adottata d’intesa con Agenzia delle Entrate, sono stati approvati le istruzioni e i tracciati dei nuovi modelli INTRASTAT, introducendo importanti modifiche nella relativa presentazione e compilazione. Le disposizioni contenute nel
Recentemente è stata pubblicata la Legge n. 234 del 30 dicembre 2021, c.d. Legge di bilancio 2022 ed è stato convertito in Legge il DL n.146 del 2021, riportanti misure urgenti in materia fiscale. Con il presente contributo si sintetizzano le novità di maggior rilevo. 1. Crediti d’imposta per acquisto
Con la presente si coglie l’occasione di riepilogare le principali novità che impatteranno nella gestione amministrativa delle aziende a partire dal 1° gennaio 2022. 1. Abolizione esterometro Si ricorda che la Legge n. 178 del 30 dicembre 2020, c.d. Legge di bilancio 2021, ha abolito l’esterometro (vedi anche nostra Circolare
È stato firmato dal Ministro dell’Economia e delle Finanze, il decreto che stabilisce i requisiti di accesso e le modalità di determinazione del contributo a fondo perduto perequativo, previsto dall’art. 1, commi 16-27, del decreto “Sostegni-bis”, per i soggetti che svolgono attività d’impresa, titolari di partita IVA, che nel 2020
Come previsto dalle leggi istitutive, sono stati recentemente emanati i modelli per la comunicazione al Ministero dello Sviluppo economico dei dati e delle informazioni rilevanti riguardanti i seguenti crediti d’imposta per gli investimenti: credito d’imposta per gli investimenti in beni strumentali funzionali alla trasformazione tecnologica e digitale delle imprese; credito
Premessa Il Decreto Legge n. 127 del 21 Settembre 2021 ha introdotto l’obbligo per i lavoratori nel settore privato e per coloro che vi accedono a qualsiasi titolo, anche per svolgere attività lavorativa, di formazione o volontariato sulla base di contratti esterni[1], di possedere ed esibire su richiesta la Certificazione
É stata pubblicata in Gazzetta Ufficiale la legge di conversione con modifiche del c.d. Decreto “Sostegni-Bis.” (Legge n. 106 del 23 luglio 2021). Con il presente contributo si sintetizzano le novità di maggior rilevo, rispetto al Decreto Sostegni-bis, quest’ultimo già commentato dalla Circolare n.6/2021 dello Studio, a cui si rimanda.