Le agevolazioni relative ad Ecobonus e Sismabonus sono regolate rispettivamente: dall’articolo 1, commi da 344 a 349, della legge 27 dicembre 2006, n. 296, che consiste nella detrazione dall’imposta lorda (IRPEF o IRES) di una quota percentuale delle spese sostenute in relazione a determinati interventi volti al contenimento dei consumi
Con la conversione in legge del Decreto Sostegni è stata riproposta la rivalutazione dei beni d’impresa e delle partecipazioni nel bilancio 2021, ma solo a fini “civilistici”. La rivalutazione è ammessa per i soggetti che non applicano gli IAS ed ha per oggetto alcune tipologie di beni risultanti nel bilancio
Il bonus pubblicità è rivolto a imprese, lavoratori autonomi ed enti non commerciali che hanno effettuato investimenti pubblicitari sulla stampa quotidiana e periodica, anche online, e sulle emittenti televisive e radiofoniche locali, analogiche o digitali. La disciplina differenziata introdotta dalla Legge di Bilancio 2021 Per far fronte alla riduzione
Ai fini dell’imposizione fiscale italiana e del conseguente pagamento delle imposte di un soggetto persona fisica, uno degli elementi principali da verificare è quello della residenza. In Italia si applica il principio della “tassazione mondiale” e quindi l’obbligo per i residenti di dichiarare ai fini delle imposte tutti i redditi
Una dei temi più delicati che si presenta in sede di calcolo delle imposte, è quello riguardante le perdite su crediti. Da un punto di vista Irap, le perdite di cui trattasi sono sempre indeducibili, mentre a fini Ires la disciplina è complessa ed è specificatamente disciplinata dall’art.101 del Tuir.
In vista del calcolo e versamento del saldo Irap in relazione al bilancio chiuso al 31 dicembre 2020, si ricorda che la Società può ridurre l’ammontare della predetta imposta, in base a quanto statuito dall’art 24 del cd. D.L. Rilancio. La normativa L’art.24 del D.L. Rilancio, oltre ad aver
Una recente ordinanza della Cassazione, la n. 7183 del 2021, ha definito come deducibile ai fini dell’imposta Irap la quota capitale del canone di leasing riferibile al terreno sottostante e pertinenziale al fabbricato. Questa importantissima sentenza è favorevole a molte società di capitali che detengono immobili in virtù di un
In merito agli e-commerce, a partire dal 1° luglio 2021, viene prevista l’abolizione delle attuali soglie di riferimento per l’applicazione dell’IVA sulle vendite a distanza intracomunitarie e l’introduzione di un’unica soglia a livello UE di 10.000 euro al di sopra della quale l’imposta si applica nello Stato di destinazione.
Tra gli incentivi alla tracciabilità dei pagamenti, è stata introdotta anche la possibilità per i contribuenti, titolari di reddito d’impresa o lavoro autonomo, di chiedere una riduzione delle sanzioni. Più in particolare, l’art.2, comma 36-vicies del D.Lgs n.138 del 2011, introduce la possibilità per i contribuenti con ricavi e compensi
La scrittura privata allegata ad un decreto ingiuntivo al solo ed esclusivo fine di avvalorare l’esistenza complessiva del credito impugnato (c.d. ricognizione di debito), è dubbio se sia assoggettata ad imposta di registro proporzionale del 1% oppure ad imposta fissa. Trattasi, infatti, di un atto che di per sé non