La Certificazione Unica (CU) è un documento fiscale essenziale che i sostituti d’imposta devono trasmettere annualmente all’Agenzia delle Entrate e ai percettori dei redditi. La scadenza per l’invio della CU 2024 è fissata per il 18 marzo 2024. Tuttavia, può capitare di omettere o inviare in maniera errata tale certificazione.
Il 1° luglio 2024 scadrà il termine per versare dell’imposta sostitutiva relativa alla proroga (quinquennale) del regime dei lavoratori impatriati, per coloro che hanno trasferito la residenza in Italia entro il 29 aprile 2019 e che hanno beneficiato del regime agevolato fino al 31 dicembre 2023 (quindi nel periodo 2019-2023).
In vista delle imminenti scadenze dei versamenti previste per i saldi e gli acconti relativi al Modello Redditi 2024, si riepilogano di seguito le principali regole vigenti. La prima scadenza è stata quella del 1° luglio, per la quale è prevista una proroga in determinati casi. La proroga della
Dal 29 aprile è possibile compilare ed inviare i moduli necessari per riattivare le compensazioni dei crediti d’imposta per gli investimenti del piano Transizione 4.0 relativi agli investimenti 2023 e 2024 (per saperne di più Comunicazione preventiva per i crediti di imposta 4.0). Con apposito decreto direttoriale, firmato dal Ministero
Con il D.lgs. 13/2024, entrato in vigore il 22 febbraio 2024, è stato introdotto nel nostro ordinamento il Concordato Preventivo Biennale, istituto di compliance volto a favorire l’adempimento spontaneo degli obblighi dichiarativi. Contribuenti interessati Possono accedere al nuovo istituto i contribuenti di minori dimensioni esercenti attività d’impresa, arti o
La sentenza 12395, depositata il 7 maggio, chiude una vicenda nata nel 2011 quando l’Agenzia delle Entrate ha negato l’applicazione della tassa piatta per le locazioni di case date ai dipendenti in regime di cedolare secca. Cedolare secca: un contenzioso che nasce dal 2011 Dopo 13 anni di discussioni,
Il Decreto legislativo n.216 del 30 dicembre 2023 introduce il premio per le nuove assunzioni, nella fattispecie si tratta di una norma agevolativa che prevede una maggiorazione del costo ammesso in deduzione per i dipendenti assunti a tempo indeterminato. Nell’ambito dei gruppi societari, l’incremento occupazionale è da verificare al netto
Con lo spostamento del termine di presentazione delle dichiarazioni dei redditi al 30 settembre, per le quali dovrebbe essere a disposizione delle persone fisiche il modello “precompilato”, ci si è chiesti se la scadenza delle Certificazioni Uniche di redditi di lavoro autonomo (“professionale”) dovesse essere anticipata al 16 marzo. Vediamo
Con la nuova legge di bilancio 2023, a partire dal 2024 è stato introdotto sia un nuovo concetto di residenza per le persone fisiche, sia delle sanzioni per chi non si iscrive all’Aire. Il nuovo concetto di residenza Con decorrenza dal 1° gennaio 2024, l’articolo 1 del Dlgs 209/23
Sono entrate in vigore, dal 30 dicembre scorso, le nuove norme sulla fiscalità internazionale di cui al Dlgs 209/2023, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale 301 del 28 dicembre, il quale ha recepito la delega fiscale in materia di fiscalità internazionale. Le nuove norme prevedono, tra le novità, anche la modifica al