Il contribuente persona fisica residente in Italia che detiene immobili all’estero dati in locazione deve compilare il quadro RL nel modello della dichiarazione dei redditi Unico quale obbligo dichiarativo, liquidando e pagando le corrispondenti imposte, oltre all’obbligo di compilazione del quadro RW ai fini del monitoraggio fiscale. Individuazione della
La Finanziaria 2021, recentemente pubblicata, prevede un’agevolazione per chi acquista beni strumentali nuovi, che proroga con modifiche quella già esistente al 31.12.2020. Una delle novità più significative, riguarda l’introduzione dell’agevolazione per l’acquisito di beni immateriali. Calcolo e orizzonte temporale E’ previsto il riconoscimento di un credito d’imposta nella misura
La Finanziaria 2021, recentemente pubblicata, prevede alcune semplificazioni in ambito Iva, sia nei termini di registrazione delle fatture emesse dai contribuenti trimestrali che in merito alle comunicazioni periodiche, c.d. “esterometri”. Per i contribuenti trimestrali più tempo per la registrazione delle fatture La Legge di Bilancio 2021 ha di fatto
A seguito della ratifica da parte del Parlamento Europeo dell’accordo di recesso (c.d. “Brexit”) e terminato il periodo transitorio vigente fino al 31 dicembre 2020, a decorrere dal 1° gennaio 2021 si manifestano gli effetti dell’uscita del Regno Unito dall’Unione Europea (c.d. Brexit). Conseguenze della c.d Brexit Nei rapporti
Il contribuente residente in Italia che detiene immobili all’estero, locati o non locati, deve compilare il quadro RW nel modello della dichiarazione dei redditi Unico quale obbligo dichiarativo ai fini del monitoraggio fiscale. L’obbligo sussiste anche se l’effettiva disponibilità dell’immobile avviene per interposta persona. Il contribuente che detiene immobili all’estero
Com’è noto, il Superammortamento è un’agevolazione Ires che prevedeva, fino al 31.12.2019, una variazione in diminuzione dal reddito imponibile di una percentuale dell’ammortamento di cespiti acquistati nel periodo d’imposta. Possono godere di suddetta agevolazione tutte le imprese residenti nel territorio dello Stato, comprese le stabili organizzazioni di soggetti non residenti,
Per il 2020 l’agevolazione per le attività di ricerca e sviluppo, valida fino al 2019, è sostituita da tre crediti d’imposta, costituiti da “ricerca e sviluppo”, “innovazione tecnologica” e “altre attività innovative”. Tipologie e quantificazione dei crediti d’imposta I nuovi crediti d’imposta sono descritti di seguito: Investimenti in ricerca
L’Iperammortamento è un’agevolazione fiscale che prevede dal 2020, non più una variazione in diminuzione dal reddito imponibile Ires, ma un credito d’imposta per l’acquisto di beni. Più in particolare, oggetto dell’agevolazione sono: i beni materiali di cui alla Tabella A della legge 232/2016 (cd “Finanziaria 2017”) nella misura del 40%
A decorrere dal 1 gennaio 2021 le fatture elettroniche dovranno essere predisposte in base a nuove specifiche tecniche che rendono più puntuali le codifiche “Tipo Documento”, “Natura” e “Tipo ritenuta” del file xml della fattura elettronica. I nuovi codici “Tipo Documento”, “Natura” e “Tipo ritenuta” I nuovi codici del
La rivalutazione dei beni d’impresa e delle partecipazioni nel bilancio 2020 è un ottimo metodo per incentivare la patrimonializzazione delle società di capitali e degli enti commerciali e ottenere rilevanti benefici fiscali. La rivalutazione è ammessa per i soggetti che non applicano gli IAS ed ha per oggetto alcune tipologie