La tenuta e la conservazione dei registri contabili restano concetti ed adempimenti distinti, allo stato attuale resta l’obbligo di conservazione digitale o stampa cartacea. Per il registro informatico l’imposta di bollo è dovuta con F24 ogni 2.500 registrazioni. I chiarimenti forniti dall’Agenzia delle Entrate con risposta a interpello n.
L’assunzione di un dipendente residente in Italia da parte di società estere è una pratica che sta diventando di comune impiego. Sempre più spesso stiamo riscontrando il caso in cui una società estera decida di approcciarsi al mercato Italiano aprendo un ufficio di rappresentanza. Questo si concretizza, invece che con
Tra gli incentivi alla tracciabilità dei pagamenti (fatturazione elettronica), è stata introdotta anche la possibilità per i contribuenti, titolari di reddito d’impresa o lavoro autonomo, di chiedere una riduzione del periodo d’accertamento. Più in particolare, l’art.3 del D.Lgs n.127 del 2015, introduce la possibilità per i contribuenti che rispettano determinati
Premessa Con il Regolamento UE 2018/1912 del 4 dicembre 2018, applicabile dal 1°gennaio 2020, è stato introdotto l’articolo 45-bis nel Regolamento UE “recante disposizioni di applicazione della direttiva 2006/112/CE relativa al sistema comune di imposta sul valore aggiunto”. Con tale disposizione è stato affrontato il tema dell’onere documentale riguardante le
Il decreto legge cd. Mille Proroghe (D.L.n.183/2020 convertito in Legge n. 21/2021) ha replicato anche ai bilanci d’esercizio chiusi al 31 dicembre 2020 la disposizione che aveva consentito alle società di capitali di approvare il bilancio 2019 entro 180 giorni dalla loro chiusura. L’assemblea dei soci delle Spa, Srl e
La Legge n. 160/2019 (finanziaria 2020) ha previsto il riconoscimento di 3 distinti crediti d’imposta per gli investimenti effettuati nel 2020 per l’acquisto di: beni strumentali nuovi “generici”; beni strumentali materiali nuovi di cui alla Tabella A, Finanziaria 2017; beni immateriali di cui alla Tabella B, Finanziaria 2017. Con la
Si è passibili di sanzione per le fatture elettroniche in tutti i casi in cui non vengano trasmesse entro i dodici giorni di norma, più gli eventuali ulteriori cinque nel caso di scarto. In tale ipotesi ci si trova pertanto dinnanzi ad un documento che non è stato prodotto nei
Il Riallineamento è un’importante opportunità fiscale. Più in particolare, le società hanno la possibilità di colmare le differenze tra il valore civilistico (maggiore) e quello fiscale (minore) dei beni che trovano allocazione specifica nel quadro RV del Modello Unico al 31.12.2020 Tali differenze spesso sorgono a seguito di operazioni straordinarie
Il Provvedimento del Direttore dell’Agenzia delle Entrate del 28 gennaio 2021 ha approvato la modulistica ISA 2021, per il periodo di imposta 2020, con alcune rilevanti novità in relazione alle cause di esclusione. Indici sintetici di affidabilità fiscale “ISA” Gli Indici sintetici di affidabilità fiscale, c.d. ISA, sono indicatori
Il contribuente persona fisica residente in Italia che detiene immobili all’estero dati in locazione deve compilare il quadro RL nel modello della dichiarazione dei redditi Unico quale obbligo dichiarativo, liquidando e pagando le corrispondenti imposte, oltre all’obbligo di compilazione del quadro RW ai fini del monitoraggio fiscale. Individuazione della