Per il 2025 ritorna la c.d. “Mini IRES” premiale, ossia la possibilità di applicare l’imposta nella misura ridotta del 20% anziché in quella ordinaria del 24%. Di seguito i dettagli. Cos’è la Mini IRES 2025? L’aliquota IRES ridotta al 20% è applicabile al reddito d’impresa conseguito nel periodo d’imposta successivo a quello in
A partire dal 1° gennaio 2025, i contribuenti avranno più tempo per regolarizzare eventuali irregolarità fiscali grazie all’estensione dei termini per il pagamento degli avvisi bonari da 30 a 60 giorni. Questa importante novità, introdotta per semplificare il rapporto tra contribuenti e Fisco, punta a offrire maggiore flessibilità e a
Il Decreto legislativo n.216 del 30 dicembre 2023 ha introdotto una norma agevolativa, anche nota come premio nuove assunzioni, che prevede una maggiorazione del costo ammesso in deduzione per i dipendenti assunti a tempo indeterminato. Successivamente è stato emanato il DM del 25 giugno 2024 per attuare le norme previste
A partire dal 1° gennaio 2025, entra in vigore in Italia il codice ATECO 73.11.03, dedicato all’attività di influencer marketing. Questa iniziativa rappresenta un significativo traguardo per il riconoscimento e la regolamentazione di una professione in continua crescita. Perché un codice ATECO per gli influencer? Fino ad oggi, gli
L’Agenzia delle entrate, con la risposta ad interpello n. 238/2024, ha fornito alcuni chiarimenti in merito all’ambito di applicazione della c.d. agevolazione “prima casa”, per i soggetti che si trasferiscono all’estero per ragioni di lavoro. Il caso In particolare, il caso è quello di una contribuente che, dopo essere stata residente in Italia
La possibilità di prenotare servizi alberghieri tramite piattaforme online è sempre più frequente. Vediamo di seguito il trattamento Iva da applicare alle medesime in alcune fattispecie particolari. Soggiorno in territorio italiano con relativa fattura ricevuta da soggetto Extra UE Trattasi del caso in cui, pur avendo soggiornato in hotel
I soggetti ISA che hanno aderito al CPB 2024 – 2025 possono effettuare la sanatoria delle annualità 2018 – 2022, con graduale determinazione (in base al punteggio di affidabilità) non solo del maggior imponibile ma anche dell’imposta sostitutiva richiesta per la definizione. La sanatoria in esame: può essere effettuata anche
Con decorrenza dal 1° gennaio 2024, è stato riscritto l’art. 2 del Tuir, riguardante la residenza fiscale delle persone fisiche. Da poco è stata emanata la Circolare n.20/E esplicativa del nuovo concetto di residenza fiscale. Di seguito una sintesi delle novità più significative. Il nuovo articolo 2 del Tuir
Con l’approvazione del recente emendamento al D. L. n. 131/2024, noto come “Salva Infrazioni”, sono stati introdotti cambiamenti significativi nel trattamento fiscale dei contratti di prestito e distacco di personale in Italia. A partire dal 1° gennaio 2025, l’articolo 8, comma 35 della Legge n. 67/1988, che escludeva dall’IVA i
Con la circolare n. 20/E del 4 novembre l’Agenzia delle Entrate ha affrontato le novità in materia di residenza fiscale delle Società ed Enti a seguito delle modifiche apportate all’articolo 73 del Tuir dal Dlgs 209/2023, e questo con decorrenza 1° gennaio 2024 (nel caso di esercizio a cavallo 1°