È stato emanato il provvedimento n. 191910 del 15 luglio 2021 con il quale l’Agenzia delle Entrate definisce le modalità di accesso al nuovo credito d’imposta per la sanificazione e l’acquisto di dispositivi di protezione. Sintetizziamo di seguito gli aspetti più significativi. Soggetti beneficiari Il credito di imposta è
Il contributo “perequativo”, istituito con il Decreto “Sostegni-bis” rappresenta un ulteriore contributo a fondo perduto per i soggetti con ricavi non superiori a 10 milioni di euro nel 2019 (come meglio descritto nella Circolare n. 6). Come verificare il peggioramento del “risultato economico” Come ulteriore requisito, la normativa prevede
La procedura di riaddebito di costi di servizi da parte di una società del gruppo nei confronti delle altre è definita “Cost Sharing Agreement”. Tale tipologia di accordo è abbastanza frequente all’interno dei gruppi d’imprese multinazionali, in quanto consente un migliore coordinamento delle risorse a disposizione e rilevanti economie di
Determinare la residenza fiscale è cruciale per il calcolo del pagamento delle imposte di un soggetto persona fisica. La definizione di residenza ai fini fiscali è disciplinata dall’art. 2 comma 2 del TUIR dove viene indicato come elemento identificativo quello dell’iscrizione all’anagrafe della popolazione residente o la residenza o domicilio
L’attesissima circolare 9/2021 emanata dall’Agenzia delle entrate, scioglie finalmente molti dubbi interpretativi inerenti alla nuova disciplina del credito d’imposta per investimenti in beni strumentali modificata dalla Legge di Bilancio 2021. La Circolare precisa innanzitutto che, in linea generale, considerate le numerose analogie tra la disciplina in esame e quella dell’iper
L’agevolazione, di cui all’articolo 16-bis del Tuir, consiste nella detrazione dall’imposta lorda (IRPEF) di una quota percentuale delle spese sostenute in relazione a determinati interventi volti alla ristrutturazione di edifici esistenti. In merito, la prassi e la giurisprudenza si sono espresse più volte, per determinare l’effettivo ambito applicativo, al fine
Nell’espansione commerciale all’estero, capita spesso che una Società costituisca una stabile organizzazione. Di seguito si illustrerà cosa s’intende con il suddetto termine e le sue conseguenze ai fini delle imposte dirette in Italia e all’estero. Definizione di stabile organizzazione Il modello OCSE definisce all’art. 5 la stabile organizzazione quale
Quando si può chiedere un rimborso IVA Le imprese che non hanno sede nell’UE cui viene addebitata l’IVA per attività commerciali svolte in un paese dell’UE dove non hanno fornito beni o servizi, possono avere il diritto di ottenere un rimborso IVA dalle autorità di tale paese. Ad esempio, una
Saranno disponibili dal 13 settembre le bozze dei registri IVA del terzo trimestre 2021. È quanto emerge dal provvedimento direttoriale n. 183994, pubblicato l’8 luglio 2021, con il quale l’Agenzia delle Entrate ha illustrato la fase sperimentale di introduzione della predisposizione delle bozze dei registri Iva, delle liquidazioni periodiche e
L’agevolazione cosiddetta “Super ACE” è stata introdotta dal decreto legge 73/2021 all’art. n. 19, commi dal 2 al 7 e si aggiunge all’attuale normativa ACE ordinaria che prevede la possibilità per i soggetti d’imposta Ires e Irpef di dedurre dal reddito imponibile un rendimento nozionale applicato agli incrementi di patrimonio