Il Codice della crisi (D.Lgs. 14/2019), dopo alcune modifiche attuate con alcuni interventi correttivi nel corso degli ultimi due anni, ha variato l’attuale versione dell’articolo 2477 codice civile riguardante la nomina dell’organo di controllo. I nuovi limiti per la nomina dell’organo di controllo o del revisore legale La nomina
Con l’inizio dell’anno, è opportuno fare il punto sui crediti d’imposta correlati all’acquisto di beni strumentali da parte delle Società. Beni ordinari Nel periodo d’imposta 2023, per chi acquista beni materiali o immateriali strumentali nuovi “generici” (diversi da quelli 4.0) non è previsto alcun credito d’imposta. Per i beni
A decorrere dall’anno 2023 per la concessione del c.d. “bonus pubblicità” si torna al regime agevolativo ordinario. Per accedere all’agevolazione deve essere rispettato il presupposto dell’incremento minimo dell’1% dell’investimento pubblicitario, rispetto all’investimento dell’anno precedente. Il credito di imposta è determinato nella misura del 75% del valore incrementale degli investimenti effettuati
Con la Legge di Bilancio, il termine per la presentazione della domanda di riversamento del credito è stato prorogato al 30 novembre 2023. Sanatoria È possibile provvedere spontaneamente al riversamento del credito Ricerca e Sviluppo che si consideri indebitamente utilizzato. Sarà possibile aderire alla sanatoria dei crediti di imposta
La legge di Bilancio 2023 con la rottamazione dei debiti fiscali prevede l’annullamento automatico di tutti i debiti di importo residuo fino a 1.000 euro, risultanti dai singoli carichi affidati agli agenti della riscossione dal 1° gennaio 2000 al 31 dicembre 2015 (saldo e stralcio) e la definizione agevolata (rottamazione)
Con la Legge di Bilancio 2013 è stata riproposta l’assegnazione/cessione agevolata di beni immobili e mobili ai soci, consentendo alle società di persone/ capitali di assegnare/ cedere ai soci, a fronte del versamento di un’imposta sostitutiva: Gli immobili diversi da quelli strumentali per destinazione; I beni mobili iscritti in Pubblici
La Legge Finanziaria 2023 ha introdotto anche delle novità in tema di “derivazione rafforzata”, che illustriamo di seguito. Il principio di derivazione rafforzata Il cd “principio di derivazione rafforzata” sancisce che a livello fiscale valgono i criteri di qualificazione, imputazione temporale e classificazione previsti dai principi contabili di riferimento,
La legge di Bilancio o Finanziaria 2023 contiene numerose misure per la definizione dei rapporti con l’Amministrazione finanziaria e la regolarizzazione di violazioni di diversa natura. Di seguito analizziamo il cd Ravvedimento “speciale” e la definizione agevolata delle sanzioni derivanti del controllo automatizzato delle Dichiarazioni. Ravvedimento “speciale” violazioni tributarie
Se una società italiana vende la propria partecipazione in una società estera, realizzando una plusvalenza ci si chiede se la stessa è tassata o meno in Italia. A tale proposito è rilevante informare che è prevista la cosiddetta tassazione sulla vendita di partecipazione, la quale verrà esplicata nel dettaglio di
Il credito derivante dalla dichiarazione annuale IVA può essere: computato in detrazione nelle liquidazioni periodiche dell’anno successivo (compensazione verticale); utilizzato in compensazione nel mod. F24 per il pagamento di imposte, premi e contributi (compensazione orizzontale). Si analizzano le limitazioni nell’utilizzo del credito annuale IVA con riferimento alla compensazione nel mod.